it-ITen-USes-ESba-RU

13 Jan 2025

Terremoti: dall’analisi dell’INGV, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

Terremoti: dall’analisi dell’INGV, nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

I sismologi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno esaminato i dati della sismicità dell’ultimo anno, evidenziando una tendenza in linea con gli anni precedenti.

0 Comments
Article rating: No rating

11 Jan 2025

WWF: “Sicilia, la California di casa nostra"

WWF: “Sicilia, la California di casa nostra

Il World Wide Fund for Nature indica le cause e gli effetti drammatici dell’anno più caldo mai registrato confermato dal Copernicus Global Climate Highlights Report 2024: “grave siccità colpa dell’azione umana, dal cambiamento climatico alla cattiva gestione delle risorse idriche e del territorio. Allevamento e agricoltura i settori più colpiti. Nel 2024 nell’isola ci sono stati ben 1.288 incendi contro i 509 del 2023”.

0 Comments
Article rating: 4.0

10 Jan 2025

I Carabinieri TPC restituiscono la moneta “Contorniato di Traiano” rubata nel 1978 dai Musei Oliveriani di Pesaro

I Carabinieri TPC restituiscono la moneta “Contorniato di Traiano” rubata nel 1978 dai Musei Oliveriani di Pesaro

L’operazione internazionale di recupero del prezioso bene numismatico localizzato a Lancaster, negli Stati Uniti, è stata eseguita con la collaborazione dell’Autorità giudiziaria di Philadelphia che ha provveduto al sequestro su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pesaro.

0 Comments
Article rating: No rating

10 Jan 2025

Abitare in zone sicure: lo studio di antropologi e ricercatori dell’INGV sulla “delocalizzazione selettiva”

Abitare in zone sicure: lo studio di antropologi e ricercatori dell’INGV sulla “delocalizzazione selettiva”

Un innovativo studio multidisciplinare analizza la delicata situazione di coloro che abitano e lavorano in aree soggette a rischi naturali.

0 Comments
Article rating: No rating

9 Jan 2025

Il Generale di Corpo d'Armata Giovanni Maria Iannucci è il nuovo Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze

 Il Generale di Corpo d'Armata Giovanni Maria Iannucci è il nuovo Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze

Tra gli incarichi di rilievo ricoperti in Italia e all’estero, Iannucci è stato Comandante della Task Force “Victor” nell’ambito dell’Operazione “Antica Babilonia in Iraq, e della NATO Mission IRAQ (NMI).

0 Comments
Article rating: No rating

2 Jan 2025

Il 5 gennaio riprende #domenicalmuseo. Le aperture festive proseguiranno con l'Epifania

Il 5 gennaio riprende #domenicalmuseo. Le aperture festive proseguiranno con l'Epifania

Le iniziative del Ministero della Cultura per promuovere e diffondere la conoscenza del patrimonio artistico e archeologico italiano.

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last
“Le oasi del respiro”: Golia rinnova la partnership con WWF per promuovere benessere e sostenibilità

“Le oasi del respiro”: Golia rinnova la partnership con WWF per promuovere benessere e sostenibilità

Dopo il successo del 2023, il progetto si amplia includendo tre nuove aree WWF certificate: il Bosco di Vanzago (Milano), l’Oasi di Macchiagrande (Roma) e Le Cesine (Lecce), dove sarà possibile sperimentare il Forest Bathing.

Author: Redazione Aurora/Tuesday, October 29, 2024/Categories: News, Italia

Golia conferma per il secondo anno consecutivo il proprio sostegno al WWF Italia con il progetto “Le Oasi del Respiro”, una iniziativa che mira alla conservazione delle Oasi e alla promozione del benessere delle persone attraverso la riconnessione alla natura. Il Progetto contribuisce alle finalità del sistema delle Oasi WWF Italia, che comprendono attività educative, di ricerca e di promozione del turismo sostenibile, creando al suo interno un network di aree protette italiane dove svolgere la pratica del Forest Bathing.

Bosco WWF di Vanzago. Crediti foto: Andrea M. Longo.

 

Dopo il grande entusiasmo dimostrato dai partecipanti lo scorso anno, il progetto si amplia includendo tre nuove Oasi WWF: la Riserva Bosco di Vanzago (Milano), l’Oasi di Macchiagrande (Roma) e la Riserva naturale statale Le Cesine (Lecce). Grazie al supporto di Golia, in queste aree sarà possibile sperimentare il Forest Bathing, una pratica di immersione nella natura che offre numerosi benefici fisici e mentali, avvicinando le persone agli ecosistemi naturali. Le nuove oasi si aggiungono ai siti già coinvolti nel 2023, ovvero le Riserve naturali Cratere degli Astroni (NA), Gole del Sagittario (AQ) e dei Ghirardi (PR), portando a sei il numero di aree dedicate a questi percorsi benefici.

L’iniziativa, che ha visto il coinvolgimento di AIMeF – Associazione Italiana Medicina Forestale - come ente qualificatore delle aree WWF, prevede anche la formazione di operatori specializzati formati dagli esperti di Forest Therapy Hub e di CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) e la creazione o ampliamento di percorsi specifici che permettano ai visitatori di vivere esperienze rigenerative nella natura. L’obiettivo principale è sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione della biodiversità per la nostra salute ed il nostro benessere.

Tra il 2023 e il 2024 sono stati formati nelle sei Oasi un totale di 20 operatori, che potranno svolgere le esperienze di Forest Bathing. Nelle Oasi coinvolte nel progetto sono stati realizzati e ampliati nuovi percorsi indicati da cartelli informativi, per un totale di 20 km. Inoltre, sono state organizzate 52 giornate dedicate all’esperienza di immersione in foresta, coinvolgendo 712 cittadini che hanno potuto provare il Forest Bathing e beneficiare dei risultati straordinari che questa attività ha sul proprio benessere psicofisico.

“Il nostro impegno per l’ambiente e la salute delle persone si concretizza ancora una volta in questa splendida collaborazione con il WWF. Con il progetto ‘Le Oasi del Respiro’ vogliamo offrire alle persone l’opportunità di riscoprire la natura e i suoi benefici, unendo la tutela ambientale al benessere fisico e mentale,” ha dichiarato Letizia Buttari, Marketing Manager di Golia. “Siamo fieri di poter ampliare questo progetto, portando il Forest Bathing in nuove Oasi protette e contribuendo così alla valorizzazione del nostro patrimonio naturale”.

Bosco WWF di Vanzago. Crediti foto: Franco Sala.

 

Anche il WWF esprime soddisfazione per il proseguimento di questa partnership. “Golia si conferma un partner strategico nella nostra missione di proteggere la natura italiana. Il loro supporto ci permette di ampliare l’offerta delle nostre Oasi e di far conoscere al grande pubblico le pratiche di benessere legate all’immersione nella natura. Insieme possiamo sensibilizzare sempre più persone sull’importanza della conservazione ambientale,” dichiara Marco Galaverni, Direttore Oasi, Educazione e Attivazione del WWF Italia “Il progetto "Le Oasi del Respiro" rappresenta un punto di incontro tra la conservazione ambientale e il benessere delle persone, in un'ottica di turismo sostenibile che valorizza le ricchezze naturali del nostro Paese”. Gli effetti benefici dell’immersione di foresta sono stati riscontrati grazie alle rilevazioni scientifiche svolte da AIMeF nelle aree qualificate. Nelle tre nuove “Oasi del Respiro” di Milano, Roma e Lecce è stato infatti registrato nei partecipanti alle immersioni forestali durante la fase di qualificazione, un calo significativo della frequenza cardiaca, una diminuzione della pressione arteriosa (la minima con un calo media tra 2% e 7% e la massima con calo medio tra 6% e 10%), una forte riduzione dello stress percepito (tra 13% e 31%) e un forte miglioramento nel tono dell’umore (tra 24% e 30%). Più in generale, l'Immersione Forestale nelle Oasi WWF qualificate ha migliorato in modo statisticamente significativo il benessere psico-fisico di chi l’ha praticata, aspetto che viene documentato da un numero sempre maggiore di studi scientifici in tutto il mondo.