it-ITen-USes-ESba-RU

14 Apr 2025

Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale

Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale

L’iniziativa realizzata dai Produttori della Rete del Limone dell’Etna con il supporto di K2 Innovazione srl si articola in una serie di attività che parte dalla conoscenza della ricchezza del territorio e delle sue eccellenze.

0 Comments
Article rating: 5.0

14 Apr 2025

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna.

0 Comments
Article rating: No rating

6 Apr 2025

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume

Un ulteriore grande successo per il prodotto siciliano certificato: a Menton, dove il grande chef, Doppio campione del mondo lo ha scelto per il suo cooking show.

0 Comments
Article rating: 4.5

5 Apr 2025

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP

Al Salon International de l'Agrume (4 – 5 – 6 aprile 2025) a Menton, dal celebre maestro pasticcere siciliano, non solo lo chef della Casa Reale britannica, ma anche Fabrizio Boca executive chef della Presidenza della Repubblica Italiana e il Sindaco di Menton, Yves Juhel hanno apprezzato questa autentica opera d’arte gastronomica della Sicilia.

0 Comments
Article rating: 5.0

4 Apr 2025

Einstein Telescope: inaugurato alla Sapienza il Laboratorio Arc-Etcryo per le tecnologie criogeniche

 Einstein Telescope: inaugurato alla Sapienza il Laboratorio Arc-Etcryo per le tecnologie criogeniche

La Rettrice Antonella Polimeni: “un ulteriore passo nel rafforzare questa tradizione di eccellenza, a testimonianza del lavoro straordinario che il nostro Ateneo continua a svolgere nel campo della ricerca scientifica avanzata, con un impegno costante per l'innovazione e il progresso della conoscenza”.

0 Comments
Article rating: No rating

2 Apr 2025

Decifrati i primi genomi del “Sahara Verde”, risalenti a 7000 anni fa

Decifrati i primi genomi del “Sahara Verde”, risalenti a 7000 anni fa

Il più grande deserto del mondo, era una terra fertile e ricca di vegetazione e i suoi abitanti erano pastori che discendevano da un gruppo genetico nordafricano a lungo isolato e poi estinto. 

0 Comments
Article rating: No rating
12345678910 Last
Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale

Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale

L’iniziativa realizzata dai Produttori della Rete del Limone dell’Etna con il supporto di K2 Innovazione srl, si articola in una serie di attività che parte dalla conoscenza della ricchezza del territorio e delle sue eccellenze.

Author: Rita Sanvincenti/Monday, April 14, 2025/Categories: News

Ha suscitato grande entusiasmo negli studenti delle prime Classi della Scuola Secondaria dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale il progetto “Aci… terra di lumia” realizzato dai Produttori della Rete del Limone dell’Etna IGP con il supporto di K2 Innovazione srl. La presentazione del progetto si è svolta oggi, 14 aprile 2025, presso l’Aula Magna dell’Istituto e ha visto la partecipazione di Alessandro Spadaro, legale rappresentante di K2 Srl, dell’agronomo Dott. Riccardo Perricone, che ha illustrato la produzione limonicola; del geologo Dott. Domenico Bella, che ha presentato la Riserva Naturale Orientata La Timpa; dell’Ing. Agostino Pennisi che ha rappresentato le caratteristiche produttive della Rete del Limone dell’Etna IGP. 


Alessandro Spadaro, legale rappresentante di K2 srl.


.


Riccardo Perricone.

Le numerose attività in cui si articola il progetto sono state presentate da Alessandro Spadaro che ha sottolineato gli elementi distintivi e originali dell'iniziativa nata e sviluppata con il sostegno di K2. L’impresa, che si distingue fino dalla sua fondazione, oltre che per l’eccellenza della propria attività sempre all’avanguardia per competenze, capacità di ricerca e sviluppo di progettualità nei molteplici ambiti dell’innovazione e della creatività, da sempre opera anche in ambito culturale e sociale con inedite e pregevoli iniziative. Il progetto presentato oggi ad Acireale risponde a pieno titolo alla mission imprenditoriale di K2 Innovazione, con il valore aggiunto del coinvolgimento delle giovani generazioni. 


“Aci… terra di lumia” rappresenta la fase conclusiva dell’ampio percorso, anch’esso curato dall’azienda di cui Spadaro è al vertice, di aggregazione delle imprese, di sviluppo e di organizzazione del sistema di distribuzione commerciale sui mercati internazionali della Rete dei Limoni dell’Etna IGP. “A completamento di tali attività – ha dichiarato Spadaro - si è ritenuto fondamentale attivare e promuovere ricadute sul territorio coinvolgendo le nuove generazioni, sensibilizzandole attraverso la conoscenza diretta del patrimonio ambientale, storico, culturale, economico, gastronomico della terra nella quale sono nate e vivono, di cui Acireale è il baricentro. In questa vasta e ricchissima area della Sicilia, attraverso un programma che si svilupperà in più fasi, gli studenti potranno acquisire direttamente la conoscenza del loro territorio in tutta la sua ricchezza, peculiarità, profumi e suggestioni, attraverso un percorso guidato che prevede visite nei luoghi più significativi che ne fanno parte. Nel programma vi sono, ad esempio, l’escursione al Consorzio Acque Santa Tecla, impianto attivo da due secoli, testimonianza di archeologia industriale per la raccolta e la distribuzione delle acque negli agrumeti circostanti; alla Riserva Naturale Orientata La Timpa, straordinario patrimonio naturalistico, geologico e paesaggistico, in cui sono situate le pregiatissime produzioni delle Imprese di Acireale che costituiscono la Rete del Limone dell’Etna IGP, eccellenza del tessuto agricolo locale, oltre che regionale e nazionale, nonché punto di partenza del Progetto”. 


Laura Peruzza, di K2 Innovazione srl, organizzatrice e coordinatrice dell’evento.


Al termine di “Aci… terra di lumia”, a seguito dei temi trattati e delle esperienze vissute, gli studenti stessi saranno chiamati ad interpretare e a rappresentare con un proprio elaborato, il territorio sotto i vari profili: storico, culturale, delle tradizioni, dello sviluppo e delle prospettive economiche. In questo contesto, il Limone dell’Etna certificato IGP, di cui gli studenti hanno ricevuto oggi alcuni esemplari in una confezione personalizzata per l’occasione, è emblematico non solo della civiltà dei luoghi situati alle pendici del vulcano straordinariamente ricchi di proprietà benefiche uniche, ma anche e soprattutto perché viene coltivato secondo un rigoroso Disciplinare di produzione dalla Rete di aziende promotrice del Marchio Geografico collettivo, che sono costantemente impegnate nella valorizzazione di tutto il distretto di Acireale, nella preservazione e nella custodia delle sue antiche tradizioni. “Con il Progetto ‘Aci… terra di lumia’ – ha concluso Alessandro Spadaro - gli studenti sono stimolati a riflettere sul contesto ambientale, geografico e culturale nel quale vivono, ad acquisirne la piena consapevolezza, a rafforzare il legame con il territorio al quale appartengono ispirati dal profumo dei limoni, dalla storia della produzione agricola di questo agrume coltivato con molta cura e attenzione sulle pendici etnee, elemento di identità territoriale che le nuove generazioni, nel loro futuro potranno declinare ed ulteriormente arricchire avendone approfondita la conoscenza e apprezzato la grande ricchezza”.


Nella foto in primo piano: (da sx) Agostino Pennisi, Domenico Bella, Riccardo Perricone, Alessandro Spadaro.

 

 

Copyright 2025 Aurora International Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

Number of views (380)/Comments (0)

Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti

Rita Sanvincenti Other posts by Rita Sanvincenti

14 Apr 2025

Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale

Al via “Aci… terra di lumia”, il Progetto rivolto agli studenti dell’Istituto Vigo Fuccio La Spina di Acireale

L’iniziativa realizzata dai Produttori della Rete del Limone dell’Etna con il supporto di K2 Innovazione srl si articola in una serie di attività che parte dalla conoscenza della ricchezza del territorio e delle sue eccellenze.

0 Comments
Article rating: 5.0

14 Apr 2025

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna

È online DANTE, il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni dell’Etna.

0 Comments
Article rating: No rating

6 Apr 2025

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume

Il Limone dell’Etna IGP nelle marmellate di Jean Christophe Michelet al Salon International de l'Agrume

Un ulteriore grande successo per il prodotto siciliano certificato: a Menton, dove il grande chef, Doppio campione del mondo lo ha scelto per il suo cooking show.

0 Comments
Article rating: 4.5

5 Apr 2025

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP

Da Franco Patanè, lo chef di Re Carlo III, Mark Flanagan, apprende e sperimenta la preparazione della mitica granita con il Limone dell'Etna IGP

Al Salon International de l'Agrume (4 – 5 – 6 aprile 2025) a Menton, dal celebre maestro pasticcere siciliano, non solo lo chef della Casa Reale britannica, ma anche Fabrizio Boca executive chef della Presidenza della Repubblica Italiana e il Sindaco di Menton, Yves Juhel hanno apprezzato questa autentica opera d’arte gastronomica della Sicilia.

0 Comments
Article rating: 5.0
12345678910 Last

Archive