it-ITen-USes-ESba-RU

Dal Viminale un milione e 500.000 euro per “Scuole Sicure”

Dal Viminale un milione e 500.000 euro per “Scuole Sicure”

I contributi messi a disposizione del Ministero dell’Interno per l’Anno scolastico 2024/2025 sono destinati a 14 Città metropolitane per rafforzare l’azione di prevenzione e contrasto allo spaccio di stupefacenti presso gli istituti scolastici.

Author: Redazione Aurora/Thursday, October 31, 2024/Categories: News

Ammontano a 1milione e 500mila euro i contributi messi a disposizione dal Ministero dell’Interno per l’anno scolastico 2024/2025 nell’ambito dell’iniziativa “Scuole Sicure” e destinati a 14 Città metropolitane per rafforzare l’azione di prevenzione e contrasto allo spaccio di stupefacenti presso gli istituti scolastici.

Con tali risorse i Comuni beneficiari - Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia - potranno realizzare sistemi di videosorveglianza, assumere agenti della Polizia locale, retribuire il lavoro straordinario del personale del Corpo e promuovere campagne informative sul tema.

I comuni potranno presentare domanda alla Prefettura competente allegando una scheda progettuale - riferita all’anno scolastico 2024/2025 - nella quale devono essere descritte tutte le iniziative che si intendono realizzare con relative voci di spesa.

Maggiori dettagli insieme all’elenco dei comuni beneficiari - con i contributi per ciascuno previsti - e al modello per la richiesta di finanziamento sono disponibili nella circolare del 29 ottobre 2024 a firma del Capo di Gabinetto del Ministro. La circolare fa riferimento al “decreto del Ministro dell’Interno di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, adottato in data 29 dicembre 2023 che ha fissato, per il triennio 2024/2026, i criteri di ripartizione del fondo istituito dall’art. 35-quater del decreto-legge 4 ottobre 2018, n.113, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° dicembre 2018, n.132. In particolare, all’articolo 1, comma 1, lett. e) del predetto decreto è stabilito che, per l’anno 2024, il 6 per cento delle risorse è destinato ai Comuni in base alla popolazione residente al 1° gennaio 2023, secondo i dati ISTAT, per il finanziamento di iniziative di prevenzione e contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici”. Dal finanziamento sono esclusi – si legge nella circolare - i comuni con popolazione residente al di sotto dei 15.000 abitanti e si stabilisce che le risorse "sono riservate ai quattordici Comuni capoluogo di Città metropolitana, secondo la ripartizione indicata nella tabella allegata, articolata in una quota fissa pari a 20.000 euro e in una quota variabile commisurata alla consistenza demografica dell’ente locale”.

Ad ogni comune, secondo la tabella, il contributo totale assegnato sarà: a Roma euro 384.170,15; a Milano euro 199.542,85; a Napoli euro 141.267,62; a Torino euro 132.000,89; a Palermo euro 103.597,61; a Genova euro 94.172,81; a Bologna euro 71.440,70; a Firenze euro 67.943,74; a Bari euro 61.863,11; a Catania euro 59.615,42; a Venezia euro 53.163,26; a Messina 48.996,46; a Reggio di Calabria euro 42.625,05; a Cagliari euro 39.600,33.

 

Nella foto: Palazzo del Viminale. Cediti: Ministero dell'Interno.

 

Copyright 2024 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.

 

Number of views (3675)/Comments (0)

Redazione Aurora

Redazione Aurora

Other posts by Redazione Aurora