Due nuovi
rapporti sul clima nel giro di pochi giorni, dopo quello dell'UNEP della scorsa
settimana, hanno lanciato un doppio, drammatico allarme al mondo. Secondo
l'Organizzazione meteorologica mondiale, le concentrazioni di gas serra hanno
raggiunto un nuovo record nel 2023. Allo stesso tempo, il rapporto NDC
Synthesis delle Nazioni Unite mostra che gli attuali piani climatici nazionali
farebbero registrare una riduzione delle emissioni di appena il 2,6% rispetto
ai livelli del 2019 entro la fine del decennio, una percentuale che non è in
grado di prevenire conseguenze ambientali ed economiche catastrofiche.
In vista del
vertice delle Nazioni Unite sul clima COP29, il WWF chiede ai Paesi di tutto il
mondo di rivedere al rialzo gli impegni e i finanziamenti per il clima. Nel
corso del prossimo anno, è fondamentale che le nazioni si presentino con
impegni climatici più ambiziosi, specifici e credibili, in linea con
l'obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C.
Per il WWF, nei
prossimi dodici mesi, i nuovi piani nazionali per il clima devono fissare
obiettivi chiari di riduzione delle emissioni di gas serra in tutti i settori
economici, definendo politiche e finanziamenti concreti per raggiungerli. Anche
le priorità di adattamento devono essere definite esplicitamente e devono
essere previsti finanziamenti diretti ai settori, alle infrastrutture critiche
e alle comunità più vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico.
Mariagrazia
Midulla, responsabile Clima ed Energia del WWF Italia, alla vigilia della
Conferenza sul Clima che terrà a Baku dall'11 al 22 Novembre, ha dichiarato:
“Gli elevati livelli di gas serra sono purtroppo solo uno dei tanti record
climatici battuti nel 2023. La scorsa settimana il programma ambientale delle
Nazioni Unite aveva fornito altri dati sconfortanti sull'inadeguatezza
dell'azione sul clima, con le politiche climatiche attuali saremmo destinati a
un riscaldamento globale di 3,1°C. Questo deve fungere da sirena d'allarme per
i decisori politici che si riuniranno tra due settimane in Azerbaijan, è
necessaria una rapida virata, siamo arrivati a questo punto a forza di rinvii.
L'aumento vertiginoso delle concentrazioni di anidride carbonica e metano,
dovuto alle attività umane, porta a eventi meteorologici estremi più gravi, a
rischi economici più elevati e impatti gravi e irreversibili sugli ecosistemi.
L'inazione alza la posta in gioco, non solo per il raggiungimento degli
obiettivi climatici, ma anche per la salute, la sicurezza e il benessere delle
persone ovunque nel mondo. Occorre rimuovere le cause, in primis l'uso dei
combustibili fossili e la deforestazione. Senza un'azione immediata, non
riusciremo a raggiungere l'obiettivo del 2030 di ridurre le emissioni di
anidride carbonica di almeno il 43% a livello globale. I rapporti rilasciati in
questi giorni dimostrano anche che esistono molte soluzioni fattibili ed
efficaci dal punto di vista dei costi per colmare le lacune e i ritardi, e
riportare i governi sulla strada dell'obiettivo di 1,5°C, per esempio le
energie rinnovabili, e dobbiamo agire subito. Chi teorizza tempi lunghi e
addirittura vuole ritardare la transizione, invece che accelerarla, o non
conosce i rischi o fa il gioco di chi antepone interessi di pochi al futuro di
tutti e tutte. Oggi i veri nemici dell'umanità sono gli inattivisti climatici e
coloro che non cercando di fermare la perdita di biodiversità".
Foto crediti: © Silas Ismael- WWF-Brazil.
Copyright 2024 Aurora International
Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal. Vietata la riproduzione
anche parziale dei presenti contenuti.