Si aprirà il 31
ottobre e resterà aperta fino al 3 novembre 2024 la trentunesima edizione Fiera
internazionale di arte contemporanea di Torino Artissima all’interno della
quale la Direzione Generale Creatività Contemporanea
del Ministero della Cultura parteciperà con un proprio spazio
istituzionale, dedicato alla presentazione di tutte le iniziative attivate a
sostegno del sistema dell’arte contemporanea italiana e dei giovani artisti, in
ambito nazionale e internazionale.
Per la
Direzione Generale Creatività Contemporanea – si legge in una nota - si tratta
di una occasione molto importante per riaffermare il proprio ruolo centrale
nell’ecosistema dell’arte contemporanea quale principale attore pubblico del
settore, in una sede, come quella di Artissima, che permette di ampliare
occasioni di visibilità e di promozione delle proprie azioni.
All’interno
dello stand saranno esposte le opere commissionate e acquisite dalla Galleria
d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino grazie rispettivamente a PAC2020 –
Piano per l’Arte Contemporanea e a Strategia Fotografia 2023, promossi dalla
DGCC del MiC: una selezione di 30 fascicoli/collage tratte da Maestri Serie
Oro, 2021-22, di Flavio Favelli, realizzati applicando una o più cartine dorate
di cioccolatini Ferrero Rocher sulle copertine delle 278 copertine della nota
serie I Maestri del Colore della Fratelli Fabbri Editori, uscita nelle edicole
italiane tra il 1963 e il 1967, e le 22 opere fotografiche di Gianfranco
Gorgoni realizzate, tra il 1970 e il 1974, in stretto contatto con alcuni dei
più rilevanti artisti dell’arte statunitense di quegli anni – come Ellsworth
Kelly, Agnes Martin, Bruce Nauman – a partire da Robert Smithson di cui Gorgoni
ebbe la possibilità di documentare tutte le fasi di realizzazione dello Spiral
Jetty sul Great Salt Lake dello Utah.
“Prospettive
internazionali e opportunità di sviluppo per i giovani artisti” a cura della
DGCC, è il titolo dell’incontro che si svolgerà sabato 2 novembre 2024 alle ore
16:30. L’incontro pone al centro del dibattito il tema dello sviluppo dei
talenti italiani in chiave internazionale, della formazione delle carriere e
delle strategie che le istituzioni pubbliche (pubbliche amministrazioni,
accademie, musei) possono attuare per favorire il lavoro e le pratiche degli
artisti più giovani, oltre che la loro conoscenza e disseminazione in Italia e
all’estero. Dialogheranno su questi temi: Fabio De Chirico, Direttore del
Servizio II – Arte Contemporanea e fotografia della DGCC; Andrea Lissoni,
Direttore artistico dell’Haus der Kunst München, Monaco di Baviera; Luca Lo
Pinto, Direttore artistico del Macro – Museo di arte contemporanea di Roma;
Chiara Parisi, Direttrice del Centre Pompidou-Metz.
In primo pian: logo Artissima. Crediti: Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Copyright
2024 Aurora International Journal - Aurora The World Wide Interactive Journal.
Vietata la riproduzione anche parziale dei presenti contenuti.